CHI SONO
CHI SONO
Sono Antonella Lionetti, ho 37 anni.
Sono felicemente sposata dal 2013 con Andrea e sono la mamma di tre meravigliosi bambini: Leonardo di 7 anni, Tommaso di 6 anni e Isabella di 3 anni.
Sono diventata ostetrica nel 2010, subito dopo la laurea ho praticato per un periodo presso l'ospedale di Ciriè prima come volontaria e poi con contratto a termine, a seguire ho lavorato all'ospedale di Cuorgnè e poi in quello di Rivoli. In contemporanea a quest'ultimo impiego ho aperto il mio primo studio ostetrico a Borgaro Torinese dove svolgevo attività al servizio della donna e della coppia con visite e corsi.
Nel 2009 ho conseguito il titolo di massoterapeuta che mi ha avvicinata al mondo delle terapie manuali.
Nel 2011 ho seguito il master per diventare "Esperta in educazione sessuale"
Dal 2012 sono approdata al mondo dell'osteopatia presso la scuola SIOTEMA di Torino con una scuola della durata di 6 anni conclusosi con superamento dell'esame finale e conseguimento del Diploma di Osteopatia nel 2017.
Nel 2014 ho firmato il mio primo contratto a tempo indeterminato e ho iniziato a lavorare all'ospedale Martini di Torino.
Nel 2017 è nato il mio primo bimbo e nel 2018 il secondo.
Nel 2019 sono rientrata dalla maternità per un periodo di 8 mesi all'ospedale di Chieri per poi ritornare all'ospedale Martini e restarvi fino alla maternità della mia ultima bimba nata nel 2021 e poi successivamente dare le dimissioni con decorrenza gennaio 2023.
Nel 2022 ho conseguito il titolo di Osteopata Pediatrico.
Da Gennaio 2023 sono una libera professionista e alterno giorni di studio a giorni di assistenza domiciliare.
In studio svolgo trattamenti osteopatici a tutte le fasce di età ma prevalentemente a mamme e bambini, assistenza alla gravidanza, assistenza all'allattamento, corsi preparto, mentre a domicilio mi occupo di assistenza al travaglio e al parto a domicilio e assistenza nell'immediato post parto.
Dal 2020 lavoro in un ottica multidisciplinare, condividendo con colleghi di altri settori complementari (psicologo, yoga, TNPEE, logopedista...) la cura dei pazienti.
Ciò che desidero per il futuro è di creare una comunità di mamme e professionisti con l'interesse comune rivolto all'aiuto e al sostegno reciproco per un'esperienza legata alla nascita tutta al positivo.