BAMBINI
BAMBINI
“Se la pianta piccola cresce storta, l’albero non sarà mai dritto”
Nicette Sergueef
L'osteopatia neonatale è una terapia manuale dolce e non invasiva, ideale per i più piccoli.
In ottica preventiva l'ideale è far trattare il neonato il prima possibile dopo la nascita (entro il mese di vita), poi a 4 mesi, 6 mesi, 9 mesi e 12 mesi. questo permetterà di accompagare il neonato e poi il lattante in tutto il suo sviluppo neuro-motorio.
Laddove si presentassero dei disturbi si farà una valutazione caso-specifico.
COSTO 70 euro
L'infanzia è caratterizzata da una grande plasticità e adattabilità dell'organismo.
In ottica preventiva l'ideale è trattare il bambino 2 volte all'anno, in corrispondenza dei cambi stagionali, in prossimità dell'eruzione dei denti definitivi e della somministrazione di vaccini.
Laddove si presentassero dei disturbi si farà una valutazione caso-specifico.
COSTO 70 euro
Guida per la scelta della scarpa migliore per rispettare la fisiologia dei piedi dei bambini e aiuto a misurarne il piede.
COSTO 20 Euro
I bambini sono particolarmente recettivi all' osteopatia, con benefici a livello:
muscolo-scheletrico: corregge posture scorrette, asimmetrie craniche (plagiocefalia), torcicollo e migliora la mobilità articolare.
viscerale: allevia coliche, stitichezza, reflusso gastroesofageo e facilita la digestione
cranio-sacrale: regola il ritmo, favorisce il drenaggio venoso e linfatico e riduce le tensioni, favorisce il drenaggio riducendo così gli episodi di patologie come otiti e sinusiti. Infine è un ottimo strumento di affiancamento al lavoro odontoiatrico.
neurologico: migliora la coordinazione, l'equilibrio e le capacità motorie.
migliora la qualità del sonno, riduce il pianto e l'irritabilità
Quali disturbi possono essere trattati con l'osteopatia pediatrica?
coliche
difficoltà di allattamento
plagiocefalia
torcicollo
disturbi del sonno
problemi posturali
I benefici dell'osteopatia pediatrica:
benessere generale: migliora la qualità del sonno, riduce il pianto e l'irritabilità
sviluppo armonico: favorisce lo sviluppo psicomotorio e cognitivo
prevenzione: aiuta a prevenire l'insorgenza di future problematiche.
approccio naturale e dolce: le tecniche osteopatiche sono delicate e sicure per i bambini.
Quando rivolgersi all'osteopata pediatrico?
SEMPRE in ottica preventiva, idealmente non bisognerebbe aspettare che si presentino i disturbi.
È tuttavia consigliabile consultare un osteopata pediatrico in caso di:
difficoltà durante la gravidanza e il parto
coliche persistenti
difficoltà di suzione
plagiocefalia
torcicollo e asimmetrie posturali
disturbi del sonno
irritabilità e pianto frequente
ritardo nello sviluppo psicomotorio
recidive di otiti o affezioni delle vie respiratorie
malocclusioni
L'osteopata pediatrico lavora in sinergia con il pediatra, offrendo un approccio complementare e naturale per il benessere del bambino.