PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
"Nessuno stato è così simile alla pazzia da un lato, e al divino dall'altro quanto l'essere incinta. La madre è raddoppiata, poi divisa a metà e mai più sarà intera."
Erica Jong
Un percorso personalizzato con la coppia che garantisce di arrivare al parto con un livello di conoscenza e consapevolezza tale da permettere di vivere l'esperienza della nascita da protagonisti.
È un percorso multidisciplinare che vede coinvolti 5 professionisti: ostetrica, psicologo, insegnante di yoga, logopedista e osteopata.
Il corso è pensato per accompagnare la donna (o la coppia) in tutte le principali fasi evolutive della gravidanza attraverso delle informazioni scientifiche aggiornate, la presa di consapevolezza psico-fisica e il supporto dei diversi professionisti che si alternano
Sono 10 incontri da circa 90 minuti l'uno a cui possono partecipare la coppia e/o altre figure di supporto.
1° incontro: Ostetrica-Osteopata
Le trasformazioni del corpo, l'anatomia, gli stili di vita in gravidanza
2° incontro: Psicologo
I tre trimestri, il ruolo del padre, la sessualità, il racconto della gravidanza
3° incontro: Insegnante yoga
Lezione completa di yoga con lavoro sul respiro consapevole, svolgimento di asana (posizioni yoga) mirate per lavorare in profondità soprattutto su anche e bacino, zona lombare e migliorare la circolazione nelle gambe. Seguono tecniche di meditazione yoga e rilassamento profondo.
4° incontro: Ostetrica-Osteopata
Il travaglio, il dolore, le paure
5° incontro: Ostetrica-Osteopata
Il parto, aspettative e scelta del punto nascita
6° incontro: Psicologo
Come sarà mio figlio? Che genitore sarò io? Come posso coinvolgere i fratelli/le sorelle?
Introduzione al "Circolo della Sicurezza - Parenting" TM
7° incontro: Insegnante yoga
Lezione completa di yoga
8° incontro: Ostetrica-Osteopata
La valigia del parto, il Bonding, la triade, l'allattamento,
9° incontro: Ostetrica-Osteopata
La cura della neomamma e le prime cure del bambino
10° incontro: Logopedista
La suzione, l'allattamento e l'uso di biberon e ciucci, l'esplorazione con la bocca, lo svezzamento, le abitudini viziate, l'interazione tra il linguaggio e le funzioni orali
Idealmente il corso sarebbe da iniziare non prima delle 20 settimane di gravidanza e non dopo le 30 settimane, tuttavia è tutto personalizzabile e si può valutare anche l'opzione di fare solo alcuni degli incontri in base alle necessità.
COSTO in rapporto uno ad uno con il singolo professionista: 70 euro ad incontro (detraibili come prestazione sanitaria)
COSTO della seduta con la nostra maestra Yoga è di euro 40 ad incontro (il suo costo non è detraibile come prestazione sanitaria)